VISION
Favorire l’innalzamento del livello d’istruzione al fine di facilitare l’inserimento nel
mondo del lavoro, ponendosi come luogo aperto d’incontro, scambio e confronto tra mondi
e culture diverse, per promuovere idee e pratiche di cittadinanza.
MISSION
Il CPIA CT1 si propone di realizzare la vision erogando percorsi formativi
ordinamentali per adulti e percorsi di alfabetizzazione funzionale, con relativa
certificazione delle competenze, attraverso la costruzione di un modello innovativo di
governance dei servizi rivolti a tutti i soggetti del territorio di sua pertinenza con particolare
attenzione ai neet, drop out, inoccupati, disoccupati, stranieri e soggetti a rischio di
emarginazione sociale a causa di mancata scolarizzazione e qualificazione lavorativa.
Il CPIA intende realizzare la propria mission attraverso la definizione degli spazi di
apprendimento con un impegno innovativo dei luoghi, delle strutture disponibili, dei tempi
dell‘insegnamento che saranno tarati in favore delle esigenze dell'utenza e delle
caratteristiche e peculiarità di quest'ultima sviluppando contenuti, saperi ed esperienze
didattiche in ragione dell'età, delle caratteristiche individuali e delle competenze possedute
da ciascuno. L’apprendente è il fulcro di tutta l’azione formativa del centro e le azioni
didattiche che vengono di volta in volta implementate e promosse vedono il team docente
impegnato in una costante opera di personalizzazione e adattamento dell’offerta proposta.
Questo tipo di didattica richiede flessibilità e capacità organizzative in grado di soddisfare
tali bisogni e il corpo docente, che è il vero motore del cambiamento, ha la funzione di
guidare e sostenere le scelte mediante le attività di accoglienza, accompagnamento,
verifica delle competenze e orientamento.
I NOSTRI VALORI
Rispetto agli studenti
Successo formativo, personalizzazione, individualizzazione, accoglienza, ascolto e
orientamento, attenzione ai momenti di transizione, valorizzazione della storia personale e
professionale attraverso il riconoscimento di crediti formali, informali e non formali,
fruizione a distanza, innovazione metodologica e didattica, innovazione delle tecnologie,
flessibilità didattica e organizzativa.
Rispetto all’Istituzione
Impegno per la nostra Mission, azioni di miglioramento continuo e di sviluppo
professionale, progettazione al servizio dei bisogni, rete con la comunità territoriale,
trasparenza, flessibilità e adattamento al cambiamento, lavoro di squadra, tutoraggio,
ascolto degli stakeholder, innovazione organizzativa.

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
L’apprendimento degli adulti è un fattore decisivo per l’economia e la società
dell’Europa. Il Consiglio dell’Unione Europea “riconosce il ruolo chiave che l’istruzione
destinata agli adulti può svolgere nella realizzazione degli obiettivi della strategia di
Lisbona, promuovendo la coesione sociale, fornendo ai cittadini le competenze necessarie
per trovare nuovi posti di lavoro".
In tale direzione il CPIA tenendo conto delle priorità programmatiche aggiornate ed
integrate sulla base delle finalità da perseguire, muovendo da quanto già realizzato negli
anni scolastici precedenti, si propone di realizzare interventi di innovazione metodologico
–didattica, di formazione in servizio, di potenziamento dell’offerta formativa, per migliorare
i risultati di apprendimento degli adulti in formazione . Verrà posta grande attenzione al
contesto culturale e sociale ed economico della realtà locale tenendo conto della
programmazione territoriale formativa e avendo cura di soddisfare i bisogni formativi reali
dell’utenza, al fine di innalzare i livelli di istruzione della popolazione adulta e migliorare le
loro competenze spendibili nel mondo del lavoro.
OBIETTIVI STRATEGICI
· elevare il livello d’istruzione di ciascuno attraverso percorsi personalizzati, flessibili e
individualizzati;
· favorire la capacità di relazione tra culture;
· sostenere le persone a riconoscere le proprie capacità e attitudini;
· rafforzare la stima di sé per realizzarsi e confrontarsi nella comunità locale;
· attivare processi di riflessione e di analisi per favorire la presa di coscienza delle
proprie potenzialità;
· potenziare la realizzazione di progetti innovativi anche a livello europeo;
· potenziare i servizi offerti agli studenti (accoglienza, ascolto, orientamento,
consulenza);
· potenziare l’interazione tra formale, informale e non formale anche attraverso la
promozione di accordi con associazioni, imprese, rappresentanti dei lavoratori;
· recuperare e sviluppare le competenze di base, strumentali, culturali e relazionali
idonee ad un'attiva partecipazione alla vita sociale con riferimento alle competenze
europee di cittadinanza.
OBIETTIVI DI PERFORMANCE
· Direzione e gestione
· Sviluppare sul territorio un sistema di istruzione degli adulti con riferimento alle reti
territoriali per l’apprendimento permanente
· Favorire azioni di miglioramento continuo
· Monitorare e migliorare la qualità del servizio
· Dare conto di ciò che si fa
· Favorire la qualificazione del personale
· Promuovere il lavoro di squadra

OBIETTIVI DIDATTICI
(obiettivi d’indirizzo a cui è attribuita priorità)
· alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso
corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare
anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l’apporto delle
comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali;
· valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare
riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione
europea;
· sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei
media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;
· potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
· valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in
grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità
locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese;
· valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e
degli studenti;
· azioni didattiche e di aggiornamento, che consentano il consolidamento e il
radicamento della cultura e della prassi del curricolo verticale, anche in raccordo
con gli istituti superiori con percorsi per adulti, mediante lo strumento dell’accordo di
rete;
· azioni didattiche e scelte organizzative, ivi compresa la flessibilità oraria,
finalizzate al contrasto della dispersione scolastica;
· azioni finalizzate al miglioramento, consolidamento e all’ampliamento dell’offerta
formativa rivolta agli adulti (corsi serali e sezioni carcerarie) anche attraverso la
valorizzazione delle competenze formali, non formali e informali.


 

Menu principale

Notizie

URP

Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti

Via Velletri 28 – 95122 CATANIA

Tel: 0958259050

Fax: 0958259050

ctmm150008@istruzione.it

PEC: ctmm150008@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. ctmm150008
Cod. Fisc. 93203370874
Fatt. Elett. UF70UW

Area riservata